Novembre è il momento per visitare le zone del tartufo, fungo ipogeo presente nei nostri boschi. Infatti questo periodo è ideale per viaggiare e immergersi nell’arte culinaria italiana, grazie alla raccolta dei tartufi. L’autunno in Italia è una stagione magica, e non solo per i paesaggi mozzafiato e le temperature più miti.
Novembre è il mese in cui le colline e le foreste italiane si trasformano in un autentico paradiso per gli amanti del tartufo. In questo articolo, vedremo insieme alcune delle zone più rinomate per la raccolta del tartufo in Italia e come potete vivere un’esperienza unica in questo periodo dell’anno.
Non sentite già il profumo di un bel tagliolino al tartufo fresco?
- Piemonte: Alba e il tartufo Bianco
- Toscana: Il Tartufo Nero e quello bianco a San Miniato
- Umbria: Il Fascino del Tartufo Nero di Norcia

Piemonte: Il Regno del Tartufo Bianco
Il Piemonte è indiscutibilmente il luogo più celebre in Italia per la raccolta del tartufo bianco, con il suo apice a novembre. Le colline delle Langhe e del Monferrato, patrimonio dell’UNESCO, sono famose per produrre alcune delle varietà di tartufo più pregiate al mondo. Le città di Alba e Asti ospitano i famosi mercati del tartufo bianco, dove potrete acquistare questi tesori della gastronomia e assaporarli in piatti prelibati come il tajarin al tartufo.
Per un’esperienza indimenticabile, considerate la possibilità di partecipare a una caccia al tartufo con i trifolau (cacciatori di tartufi) e i loro fedeli cani addestrati. Camminare attraverso i boschi coperti di foglie autunnali alla ricerca di tartufi è un’esperienza autentica e affascinante.
Il tartufo ad Alba è l’emblema della città.
Sagra del Tartufo ad Alba
Dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023

Zone del tartufo: Toscana e Il Tartufo Nero a San Miniato
Nella pittoresca regione della Toscana, il tartufo nero è il protagonista indiscusso a novembre. Il tartufo a San Miniato è presente sempre e di ogni tipo a partire da quello bianco. La città di San Miniato, situata tra Firenze e Pisa, è famosa per il suo tartufo nero pregiato.
Il mese di novembre è il momento ideale per visitare questa incantevole città e partecipare alla Mostra Mercato del Tartufo che si svolge per 5 fine settimana siccessivi. Qui, potrete acquistare tartufi freschi e prodotti a base di tartufo, tra cui olio, formaggio e salumi.
Per una vera immersione nella cultura del tartufo. Il tartufo a San Miniato, infatti, è il simbolo su cui gira tutta la città. Unitevi a una delle escursioni guidate nella campagna circostante, dove esperti locali, con i loro cani, vi guideranno nella raccolta dei tartufi e vi insegneranno i segreti della cucina toscana a base di tartufo.
Deliziose ricette a base di tartufo si possono degustare in tanti ristoranti della zona sia tartufo bianco, che tartufo nero pregiato ma anche tartufo uncinato e bianchetto.
Sagra del Tartufo a San Miniato
11 e 12 novembre 2023
18 e 19 novembre 2023
25 e 26 novembre 2023

Umbria: Il Fascino del Tartufo Nero di Norcia
L’Umbria è una delle regioni italiane più affascinanti e incontaminate, ed è anche una destinazione imperdibile per gli amanti del tartufo nero. Norcia, una piccola cittadina umbra, è famosa per il suo tartufo nero prelibato e offre un’esperienza autentica e genuina per i visitatori.
A novembre, potrete partecipare alla Sagra del Tartufo di Norcia, un festival dedicato al tartufo nero, dove potrete degustare i piatti tradizionali umbri, come i famosi tartufi al cioccolato. Inoltre, i ristoranti locali offrono un’ampia varietà di ricette a base di tartufo nero, come le tagliatelle al tartufo.
Sagra del Tartufo a Norcia
Dal 25 al 27 febbraio 2023
Dal 1 al 5 marzo 2023
Nelle Marche i centri più famosi sono Acqualagna e Pergola, sedi di mercati del Tartufo Bianco Pregiato di importanza nazionale. Ci sono altri centri famosi In provincia di Ancona. In provincia di Macerata e ad Ascoli Piceno si trova facilmente il Tartufo nero pregiato ma come in altre zone è la primavera che regala tartufi.
Dove sono le zone del tartufo
L’autunno è un momento magico per visitare le zone del tartufo in Italia. Con le sue sfumature di colori autunnali, i profumi della terra e l’arte culinaria straordinaria, novembre è il mese ideale per immergersi nella cultura del tartufo. Se siete appassionati di gastronomia e amate l’avventura, non c’è momento migliore per esplorare queste affascinanti regioni italiane e gustare i tesori nascosti della cucina italiana. Preparatevi per un viaggio culinario indimenticabile alla scoperta delle zone del tartufo in Italia. Buon appetito!