dovevado-2-bianco

I dintorni di Viareggio cosa visitare

Pur andando nella zona di Viareggio e quindi della Versilia molti non sanno che nella parte interna e , precisamente a Massarosa Massaciuccoli, c’è un’area archeologica di grande interesse. Un itinerario culturale molto bello da fare per conoscere al meglio questa zona della Toscana.

Un’ area un po’ nascosta, lontana dagli itinerari di massa, immersa nella campagna tra olivi e storia ideale anche per fare trekking.

Cosa vedere nei dintorni di Viareggio 
 la Massarosa - scavi dell'area archeologica romana
Cosa vedere nei dintorni di Viareggio la Massarosa – scavi dell’area archeologica romana

La Massaciuccoli Romana

La Massaciuccoli Romana si può visitare anche con una guida che vi mostrerà e racconterà ciò che molti ignorano di questo territorio.

Un luogo particolare che mostra come questa zona fosse crocevia di traffici. E oggi possiamo ammirare uno splendido mosaico e la villa dei Venulei.
Tutto visitabile dal giovedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 13.00, il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 18.00  info +39 0584 9790

lago di Massaciuccoli foro di Roberta Capanni
Cosa vedere vicino a Viareggio? Lago di Massaciuccoli foto di Roberta Capanni

Il lago di Massaciuccoli

Il lago di Massaciuccoli, un tempo più ampio, ha dato vita ad un clima perfetto e ha permesso e permette a molte specie di volatili. Questa è la zona umida più vasta della Toscana e qui, chi cerca relax,  lo trova sicuramente. Siamo nell’odierno Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e ci sono circa 260 specie di uccelli censite e protette.

Massarosa e la Riserva del Chiarone

L’Oasi Lipu di Massaciuccoli. A Massarosa  si trova anche  un’oasi dove nidificano molti volatici e si trovano le apposite postazioni per fare birdwatching. Anche qui la pace della natura regala momenti in cui il tempo sembra essersi fermato. Il Lago di Massaciuccoli è tra le più riconosciute località ornitologiche italiane fin dal 1800.

massarosa . Oasi Lipu
camminamento nell’oasi di massarosa delle Lipu

Circa 300 specie in ogni stagione dallo Svasso maggiore e il Cormorano, che  si immergono per pescare Tinche e Muggini, all’Airone cenerino, la Garzetta, l’Airone bianco maggiore e il Guardabuoi, e Beccaccino. Non manca il Falco di palude sopra i canneti e le Pittime reali e le Marzaiole. In primavera c’è il meglio e altre specie si fanno ammirare.

Come arrivare alla Riserva del Chiarone – Massaciuccoli

La Riserva naturale del Chiarone ha circa 47 ettari ed è aperta al pubblico tutto l’anno, tutti i giorni con orario 9-19.  Le Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite. Il Centro visite è accessibile ai portatori di handicap. Per prenotare questo è il numero Tel 0584 975567 

Dintorni di Viareggio Pieve a Elici

Cosa vedere vicino a Massarosa

Vicino a Massarosa ci sono borghi deliziosi da visitare come: Mommio Castello, Corsanico, Bargecchia. Da non perdere Pieve a Elici pare fondata da San Frediano, vescovo di Lucca nel  V e il VI secolo. Ampliata La rinnovata ai primi del XVIII secolo oggi la pieve, perfettamente restaurata, con il suo fonte battesimale ad immersione.

Ci sono molte altri itinerari da fare tu cosa hai visto di particolarmente bello in questa zona? Informaci!

(Visitato 14 volte. Solo oggi ci sono state 2 visite a questo articolo)

Articoli di viaggio correlati

Leggendo il post di viaggio sopra, potresti essere interessato a leggere altre cose
sulla destinazione, guarda i nostri suggerimenti in merito.

Iscriviti alla newsletter

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su WhatsApp
Condividi su Telegram
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest
Salva su Pocket
condividi via email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indice

Il blog di viaggio che ti aiuta veramente.

Iscrivti alla nostra newsletter