L’aeroporto di Orio al Serio si conferma una delle eccellenze italiane del settore, rafforzando la sua posizione nel sistema aeroportuale nazionale ed europeo.
Secondo i numeri diffusi da Assaeroporti, l’Associazione Italiana Gestori Aeroporti, lo scalo lombardo dovrebbe raggiungere quasi 17 milioni di passeggeri nel 2024, consolidando la lunga fase di crescita degli ultimi anni.
In particolare, tra gennaio e ottobre 2024 l’aeroporto Orio al Serio ha toccato quasi i 15 milioni di passeggeri, ben oltre i 13,5 milioni registrati nello stesso periodo del 2023. Nel solo mese di ottobre lo scalo ha messo a segno una crescita del 5,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con circa 80mila passeggeri in più che sono transitati nell’aerostazione di Bergamo.
Orio al Serio: crescono voli internazionali e trasporto merci
Per quanto riguarda le tendenze relative ai flussi di viaggiatori, a ottobre di quest’anno lo scalo bergamasco ha registrato un incremento dell’8,6% dei voli internazionali, un risultato che ha bilanciato la leggera riduzione dei voli nazionali con una flessione del 3,9%.
Si tratta di un cambiamento importante per l’aeroporto di Bergamo, protagonista di un’espansione dei viaggi verso l’estero con una forte domanda di voli per le destinazioni europee.
Anche il comparto merci registra una crescita sostenuta, con un aumento di quasi il 20% nel mese di ottobre, confermando la tendenza positiva di tutto il 2024. Questo risultato rende lo scalo di Orio al Serio un hub sempre più strategico per il sistema logistico italiano, con ricadute importanti sul livello di occupazione e la capacità di generare un valore aggiunto considerevole per l’economia del territorio e quella nazionale.
Servizi smart: con MyParking si trova parcheggio in pochi click all’aeroporto di Bergamo
L’espansione dell’aeroporto di Orio al Serio sta favorendo un’offerta di servizi smart sempre più completa e strutturata.
Tuttavia, proprio in virtù del flusso di passeggeri in transito sempre più ampio presso l’hub, può essere più complesso trovare parcheggio in tempi rapidi, una volta sul posto.
Una soluzione per rendere la ricerca agevole può essere quella di prenotare in anticipo, affidandosi ai servizi online proposti da piattaforme come MyParking, che permette di usufruire di una panoramica dettagliata delle soluzioni disponibili in pochi click, inserendo le date e gli orari di ingresso e uscita nell’apposito form presente sul sito.
I risultati proposti possono essere ordinati in base alle proprie preferenze, grazie alla possibilità di ordinare i parcheggi per distanza, prezzo, voto o servizi offerti.
In questo modo è possibile visualizzare i parcheggi più vicini allo scalo bergamasco, quelli più economici, le aree di sosta con la valutazione migliore da parte dei clienti o quelli che propongono determinati servizi.
Si tratta di caratteristiche come la presenza di posti coperti o scoperti, l’apertura h24, il servizio navetta, che in alcuni casi può essere abbinato al servizio Tieni tu le chiavi per evitare che il mezzo venga spostato durante la propria assenza, e il car valet.
Una volta trovata l’opzione giusta è possibile prenotare online su Myparking.it, con la possibilità di partecipare al programma fedeltà MyParking Club per accumulare punti da convertire in codici sconto e usufruire di uno sconto di almeno il 10% scegliendo il pagamento online invece di pagare in parcheggio.
L’aeroporto di Bergamo Orio al Serio sarà sempre più funzionale
La robusta crescita dell’aeroporto Caravaggio di Bergamo ne rafforza la terza posizione in Italia tra gli scali con il maggiore numero di passeggeri, dietro appena gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa.
In base al report dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, nel primo semestre del 2024 la quota dello scalo di Orio al Serio è salita al 13,1% di tutti i passeggeri low-cost in Italia, con 8,2 milioni di viaggiatori che hanno scelto l’aeroporto bergamasco per un volo con un vettore low-cost.
L’aeroporto sta inoltre realizzando una serie di interventi per rendere lo scalo più funzionale e moderno, con numerosi cantieri che nei prossimi anni rilanceranno ulteriormente l’aeroporto di Bergamo e lo aiuteranno a cogliere le opportunità offerte dalle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
L’infrastruttura aeroportuale, infatti, è stata inserita nella classifica dei migliori 85 aeroporti in Europa stilata da Holidu, posizionandosi al 49° posto dietro gli scali di Fiumicino, Linate e Malpensa.
Particolarmente apprezzata dai viaggiatori è l’ampia offerta di voli low cost, con tante compagnie che operano presso lo scalo lombardo, contribuendo a una proposta molto ricca e variegata di destinazioni in Italia e in Europa.
Sono graditi anche gli efficienti collegamenti con Milano, una città che si trova ad appena 50 Km dall’aeroporto Orio al Serio e può essere facilmente raggiunta in auto, in treno o in autobus.
Il Caravaggio sta anche investendo molto sulla digitalizzazione, per esempio offrendo un’app dedicata dove trovare tutte le informazioni e il magazine digitale Avion Tourism per scoprire tante destinazioni da sogno proposte dall’aeroporto. Il sito dello scalo bergamasco mette a disposizione anche una sezione e-commerce dove è possibile scoprire e acquistare tutti i prodotti dell’aeroporto, come il Fast Track per avere un accesso riservato e prioritario o le due VIP lounges dell’aerostazione.