Quando si pensa alla Lombardia si pensa a Milano con il suo duomo e i suoi grattacieli, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala. Ma la Lombardia per me è la terra di Renzo e Lucia, terra di laghi, montagne e pianure. Terra di devozione e nebbie, di cascine e borghi fermi nel tempo. La Lombardia è il gorgonzola ma anche michetta, risotto e cotoletta.
Una regione da visitare, volendo evitando Milano proprio per assaporarla senza farsi ingannare.

Cosa vedere assolutamente in Lombardia
Lago di Como: uno dei laghi più belli d’Italia. Circondato dalle montagne e punteggiato da piccoli villaggi come Bellagio e Varenna. L’atmosfera del lago di Como è decisamente diversa da quella di altri laghi, sarà per le sue acque scure, sarò per le splendide ville che vi si affacciano.
Bergamo: una città storica divisa in due parti: la città alta medievale con la Cattedrale di Bergamo e la città bassa rinascimentale. Bergamo è una città che ti entra nel cuore e soprattutto nel naso e “nello stomaco”, con i suoi deliziosi mangiari: la polenta taragna, i casoncelli.

Mantova ti affascina. Va visitata lentamente, con clama, va gustata mentre si respira l’aria che regnava suo Gonzaga. Una città d’arte rinascimentale che offre la bellezza di Piazza Sordello, il Duomo e il Palazzo Ducale, l’immancabile Piazza delle Erbe. Mantova contornata dai suoi laghi lungo il Mincio, che la cullano e offrono scorci, come quella del lago superiore con isole galleggianti di Ninfea, Nannufero e Fior di loto.
Cremona è la città più musicale della Lombardia. Famosa per la produzione di violini, Cremona accoglie la collezione Stradivari presso il Museo Violino. Da vedere la trovano la Cattedrale In Piazza del Comune, il Battistero a 8 facciate e il campanile del Torrazzo, caratterizzato da un orologio astronomico. Da non dimenticare il bellissimo Teatro Ponchielli.

Pavia è un’antica città universitaria. Si trova a sud di Milano. Da vedere la sua Certosa, un complesso monastico rinascimentale, con sculture e affreschi, situata a nord della città. Nel centro, presso l’Università, da non perdere il Museo per la storia dell’Università, che espone attrezzature scientifiche e medicali che risalgono al Medioevo. Da vedere il Castello Visconteo e i Musei Civici, la Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro, Il Duomo, il Ponte coperto e Borgo Ticino, il Broletto.

Lago di Garda: il lago più grande d’Italia ha un’atmosfera completamente diversa da quello di Como. Le località che si affacciano sul lago sono ameni luoghi di vacanza dove il clima è mite e il relax assicurato. Da vedere piccoli paesi come Sirmione, Desenzano e Peschiera.
Valtellina la valle dove il vino è generoso e famoso, i formaggi son sublimi e i panorami mozzafiato. La Lombardia è anche, e soprattutto, questo. Bellezze naturali come le Orobie e i Parchi delle Alpi Retiche che sono assolutamente da vedere.