La Maremma è un territorio bellissimo che si trova al centro della penisola tra la Toscana e il Lazio. Visitare davvero la Maremma richiede tempo perché è vasta e varia ma lascia il viaggiatore con una voglia prepotente di tornare. Oggi per Maremma si intende quella grossetana.
Si affaccia sul mar Tirreno e ha una parte centrale che praticamente è la provincia di Grosseto e una che si sposta verso il Lazio. Esiste una maremma grossetana, livornese e anche pisana. La maremma un tempo era una piana alluvionale dove la malaria mieteva vittime ma oggi è uno dei luoghi più ricercati.

Le principali località sulla costa
Tra le località principali della zona sono da ricordare Rosignano Marittimo, Cecina, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona, Bolgheri, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Suvereto, San Vincenzo, Populonia e Piombino, Grosseto, Follonica, Castiglione della Pescaia, Porto Santo Stefano e Orbetello, oltre a Massa Marittima che si trova sulle Colline Metallifere che non sarebbero proprio Maremma ma oggi son considerate nel comparto.

Territorio protetto dal 1975
Il Parco regionale della Maremma è un territorio protetto istituito nel 1975. Si stende dalla foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, con una superficie totale dell’area protetta di 8.902 ettari.
Oggi il Parco si può visitare a piedi, in bici, a cavallo, in carrozza, di giorno e di notte per esperienze uniche. Ci sono spiagge e boschi, pascoli e ristori tutto nel rispetto della natura che qui si presenta selvaggia e bellissima sia in estate che in inverno.
Il Parco della Maremma comprende tre comuni: Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello. Questo è un territorio antico dove è accertata la presenza dell’uomo sin dall’era paleolitica. Ci sono grotte, antichi insediamenti romani, torri di avvistamento medievali e l’imponente abbazia benedettina di San Rabano.

Spiagge del Parco della Maremma
Spiaggia di Principina a Mare detta anche spiaggia dei capanni, Spiaggia di Marina di Alberese alla foce dell’Ombrone, Spiaggia di Collelungo raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, Cala Salto del Cervo e Spiaggia delle Cannelle in estate raggiungibili solo con le guide, Cala di Forno si vede solo dal mare e non si può raggiungere la spiaggia.

Perché visitare il Parco della Maremma
Viste le tante proibizioni allora perché visitare questo parco? Perché vi lascerà sempre a bocca aperta. Perché la natura selvaggia si mostrerà in tutta la sua bellezza, perché troverete la famosa volpe in attesa di qualche bocconcino prelibato ( ma è vietato), vedrete i capanni (anche se non si possono fare), vedrette gli allevamenti di maremmane e greggi che danno il latte con cui si fa un formaggio pecorino meraviglioso.
Marchio di Qualità Parco della Maremma
Il Marchio di Qualità Parco della Maremma, infatti, è ormai presente su molte produzioni e in molte attività che sono all’interno dell’area protetta e dell’area contigua. Si trovano produzioni casearie, ortofrutticole ma anche miele, olio, vino, birra, pasta, fermentati di frutta e molto altro.