La Tunisia è un paese vicino per noi, un paese affascinante che è parte della nostra cultura più antica.
Collocata in una posizione bellissima, la Tunisia, ha uno straordinario patrimonio storico, ma anche culturale e naturalistico. Ci sono deserti, ci sono coltivazioni, ci sono preziose vestigia di antiche civiltà.
Quando pensiamo alla Tunisia pensiamo alle costruzioni bianche con il colore celeste che risalta, la calce bianca e il blu del mare, un po’ come in alcune parti della Grecia. Ma cosa vedere in Tunisia. Cosa scegliere di vedere in base anche ai giorni a nostra disposizione?

Cosa vedere in Tunisia
In Tunisia da non perdere c’è sicuramente Sidi Bou Said che si trova a pochi chilometri da Tunisi. Qui ci sono le famose abitazioni in calce bianco e blu. Da qui partì il sufismo ed è stata un luogo di ispirazione per moltissimi artisti del 900. Quindi, trasmette una grandissima atmosfera. Il bianco della calce, il blu mare delle porte, il colore intenso delle bouganville. Un salto al caffè des Nattes da sempre amato dagli artisti ci sta.

Tunisi
Tunisi a è la capitale ed è anche la città più grande della Tunisia. Fu costruita dai Romani come snodo commerciale. Ma fu sotto gli arabi nel VII secolo che divenne una base importantissima per il Mediterraneo. Oggi la città è moderna ma basta immergersi nella Medina nei vicoli del souk. Qui 7 secoli di storia si percepiscono…
È proprio nella Medina si trova la Grande moschea, edificio religioso imponente e meraviglioso. La parte Romana, quella più antica, la troviamo al museo la parte moderna della città al museo del Bardo.
Una bella vista sulla città la si gode dal Parco del Belvedere su una collina bellissima ricca di vegetazione.
Hammamet
In Tunisia da vedere è sicuramente. Hammamet. Il luogo dove ci sono le spiagge e il mare cristallino, la sabbia bianca.E’ una delle maggiori località per rilassarsi e il nome viene da Hamman i tipici bagni termali dei paesi arabi. E anche la sua Medina è molto bella, forse la più bella è tutta la Tunisia.

Cartagine
Se avete amato la storia, ma anche se non l’avete amata, Cartagine è uno dei luoghi da vedere in Tunisia. Ricordiamo che fu stata fondata dai Fenici nel IX secolo avanti Cristo e che è stata distrutta dai Romani nel 146 avanti Cristo. Oggi si trova vicino alla città di Tunisi come ne fosse quasi un sobborgo residenziale.
Il museo di Cartagine è uno dei principali musei archeologici della Tunisia e non va perso. Un’altra cosa da vedere sono le Terme di Antonino e anche i resti del loro Colosseo, il teatro romano

Monastir
Monastir è un centro importante della balneazione e attira sempre più turisti. Il nome deriva da un antico Monastero che poi gli arabi trasformarono in Fortezza nel IX secolo. Il Ribat di Monastir è uno dei più grandi e antichi dell’intero Maghreb.
Un’altra cosa da vedere è il mastodontico anfiteatro romano che si trova a El Jem. L’anfiteatro di El Jem venne costruito dai romani sotto il controllo del proconsole Gordiano I eletto imperatore a Thysdrus (come era conosciuta in epoca romana), nel cuore della Tunisia. Come il Colosseo ha una facciata intatta con tre livelli di gallerie e poteva contenere 40.000 spettatori. Ora il teatro è stato inserito patrimonio meno normalità dell’Unesco.
Djerba
Tunisia è anche mare e Djerba è la più famosa per questo tipo di offerta turistica l’isola è il centro principale della tradizione Berbera ed è collegata dalla Terra alla terraferma da un ponte antico. Un’oasi di pace nel Mediterraneo nel golfo di Gabes, tra il Mediterraneo è il deserto che non delude mai. Ha un vivace artigianato locale e la città principale è Houmt El Souk.

Deserto e miraggi
In Tunisia il Sahara ci aspetta con le sue dune, le oasi. Per vedere i miraggi bisogna andare a Chott El Jerid, un lago salato. Con una superficie di migliaia di chilometri quadrati, secondo la leggenda è l’antico lago Tritonide.
Porta per avvicinarsi al deserto, la città di Tozeur si adagia in un’immensa classica oasi con centinaia di migliaia di palme. Anche la cittadina di Naftah con le sue cupole e il suo misticismo islamico vale la visita.
Vi abbiamo dato solo un’idea della Tunisia che andrebbe visitata con attenzione e anche con le debite attenzioni. Non tutte le zone sono sicure. Controllare la documentazione necessaria e le norme anticovid sul sito viaggiaresicuri.