Per chi, almeno una volta nella vita, desidera ammirare l’aurora boreale, le zone geografiche dove questo affascinante fenomeno naturale si manifesta più frequentemente sono i paesi della penisola scandinava, l’Islanda, la Groenlandia, l’Alaska e il nord del Canada, mentre le stagioni migliori sono l’autunno e l’inverno.
Chi risiede al disopra dei 65° gradi di latitudine può osservare l’aurora boreale pressoché ogni notte dell’anno. Quando, invece, il fenomeno si manifesta a medie latitudini è riconducibile all’effetto di eventi particolari legati al sole. L’aurora boreale è collegata all’attività solare e più sono forti i venti solari maggiore è l’intensità dell’aurora.
Dove si può vedere l’aurora boreale?
L’aurora boreale è un fenomeno che in realtà si manifesta tutto l’anno, ma è visibile solo al buio, nelle notti senza luna e lontano da fonti di inquinamento luminoso. Approssimativamente dalla fine di novembre al mese di marzo nelle regioni comprese tra i 65 ed i 72 gradi di latitudine, le particelle solari collidono con i gas atmosferici dando vita a surreali scie luminose dai colori più strabilianti.
Le luci del nord richiedono cieli bui e tersi. Occorre uscire dai centri abitati e, preferibilmente, osservare il cielo nelle notti senza luna. Le notti migliori per ammirare l’aurora boreale sono quelle comprese tra i tre ed i quattro giorni prima della luna nuova, fino al primo quarto.
Norvegia
La città di Tromsø è uno dei posti migliori per la visione delle scintillanti luci verdi. Altri luoghi ottimi per le aurore sono le Isole Lofoten, il Finnmark, la città di Alta e le isole Svalbard, con paesaggi che ricordano quelli che si vedono nei videogame, come per esempio Book of Vikings, Viking Runecraft Bingo, Vikings Fortune Hold and Win, Vikings Video Slot e Colossal Vikings, disponibili su casino.netbet.it. Nella parte settentrionale del Paese le probabilità di vedere l’aurora boreale sono statisticamente più elevate nel periodo compreso tra il mese di ottobre e il mese di febbraio.
Finlandia
Anche la Finlandia offre luoghi ideali per vedere le luci del nord. Tra i luoghi più gettonati citiamo Luosto, dove un apposito allarme suona quando l’aurora è visibile, e la cittadina di Sodanklya. Anche la zona di Nellin, con il grande lago di Inari sul quale si riflettono le luci, è ideale per l’osservazione dell’aurora. Trovandosi più ad est, in Finlandia l’aurora boreale assume colorazioni tendenti al rossastro, oltre al colore verde smeraldo.
Islanda
Abbiamo già scritto in questo articolo che l’Islanda rappresenta un luogo perfetto per ammirare l’aurora boreale. Nei pressi della capitale Reykjavík si trovano le vaste pianure del Þingvellir National Park, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, dove le placche tettoniche dell’Eurasia e del Nord America si incontrano formando una fossa tettonica, e rappresenta un punto d’osservazione ideale. Tutta l’Islanda è perfetta per vedere l’aurora boreale e, grazie all’influsso dell’Oceano Atlantico, il clima non è così rigido come in Lapponia.
Alaska
I luoghi migliori dove ammirare l’aurora boreale in Alaska sono nel territorio Yukon, Anchorage, Fairbanks e Denali. Anche qui le condizioni meteorologiche possono presentare dei rischi, ma trovarsi nel Denali National Park and Preserve, con il Mount McKinley attorniato da una danza di luci colorate è un’emozione impagabile. Anche fermandosi nella zona di Anchorage si trovano luoghi perfetti per ammirare il fenomeno celeste.
Canada
L’area migliore per ammirare l’aurora è compresa tra Lake Superior nell’Ontario e la tundra nel Nord del Canada. Il Canada ospita attualmente il polo nord magnetico ed ogni sera, se il cielo è terso, si possono vedere le luci colorate danzare. Potete dirigervi verso la città di Whitehorse nel territorio dello Yukon per vedere le luci del nord, o puntare su Churchill, nella baia di Hudson, famoso per gli orsi bianchi. L’aurora si può vedere in tutto il Canda, seppur meno frequentemente nelle regioni più densamente popolate, come il Québec e la zona di Toronto. Meglio puntare sulla zona di Calgary ed il nord dell’Ontario.
Groenlandia
In queste zone si può vedere l’aurora boreale pressoché ovunque, ma dovendo scegliere i villaggi migliori sono quelli di Kulusuk ed Ammassalik, sulla costa orientale e Nuuk sulla costa sud-occidentale.
Scozia e Irlanda
Le British Isles sono famose per le condizioni meteorologiche avverse, soprattutto nel nord dell’arcipelago, e per un clima non propriamente adatto all’osservazione notturna del cielo. Tuttavia, la Scozia talvolta regala delle splendide aurore color rosso sangue. I luoghi più adatti per provare a vedere qui l’aurora, magari in corrispondenza di eruzioni solari, sono Aberdeen, l’Isola di Skye, le Highland del Nord, Dunnet Head, l’Isola di Lewis, Inverness e le isole Orcadi e le isole Shetland.
In Irlanda, invece, il luogo migliore per vedere l’aurora boreale è la penisola di Inishowen, nella contea di Donegal, all’estremità settentrionale dell’isola che culmina nel capo di Malin Head. Il campo libero verso nord e l’assenza pressoché totale di luci rendono le spiagge del Donegal adatte alle osservazioni astronomiche e, nel caso di intense tempeste geomagnetiche, è possibile scorgere il verde smeraldo dell’aurora boreale.
Danimarca
Le coste danesi sono troppo distanti dal polo nord magnetico e le luci dell’aurora boreale si vedono solo in occasione delle grandi tempeste solari, quando le luci scendono fino all’Europa Continentale, ma questo accade raramente. Si consiglia di puntare sugli affascinanti scenari dell’arcipelago delle Isole Fær Øer.
Italia
E per quanto riguarda l’Italia? In alcune zone del Bel Paese è possibile vedere l’aurora boreale, ma le probabilità di riuscire a farlo sono estremamente basse. Solo in occasione delle più grandi tempeste solari le luci si spingono così a sud, ma l’arrivo della tempesta solare deve coincidere con la notte, che deve essere senza luna e serena, e quindi le probabilità si abbassano ulteriormente. L’ultima aurora visibile dall’Italia risale al 20 novembre 2003.