Mancano pochi giorni e quindi vogliamo parlarvi di Porto Ercole e della Notte dei Pirati. Prima di tutto parliamo di Porto Ercole. Siamo nella Toscana del sud sul Monte Argentario, quello che un tempo era un’isola oggi grazie alle correnti collegata alla terraferma con due strisce di terra dette tomboli.
Porto Ercole
Porto Ercole è una località balneare situata nella parte sud in provincia di Grosseto. Subito la nota curiosa: qui mori Caravaggio nel 1610 in modo poco chiaro. Un borgo marinaro da sempre e ancora oggi la pesca è praticata. Porto Ercole ha piazzette che si affacciano sul mare, scalette, vicoli. Porto Ercole si conquista a piedi. Si va verso la Chiesetta e la Rocca e ci si gusta il panorama.

La vita si svolge in basso sul lungomare pieno di ristoranti e negozietti ricavati dentro i magazzini dei vecchi pescatori. A sera, il pesce viene ancora scaricato dai pescherecci ma alla fine del lungomare.
Porto Ercole è da gommone o da barca di ridotte dimensioni. Cale , calette, spettacolo della natura. Infatti, in questa zona sono stati girati molte scene di film, da quelli italiani più famosi e pellicole cinematografiche. Fondali meravigliosi e spiagge da raggiungere a piedi come quelle di Le Viste, la Spiaggia Lunga e l’Acqua Dolce. Per yacht e mondanità marina vip c’è il porto turistico cioè Cala Galera.
Porto Ercole è anche le sue fortezze. Imponenti costruzioni spagnole volute durante lo Stato dei Presidi del XVI sec.: Forte Filippo, la Rocca e Forte Stella.

La notte dei pirati
Per parlarvi della notte dei pirati era doveroso parlare di Porto Ercole e della sua conformazione. Tra meno di due settimana, infatti, parte “La notte dei pirati” un evento che potrebbe darvi qualche buona idea per visitare questa bella parte d’Italia.
La notte dei pirati è uno degli appuntamenti più attesi di tutto l’Argentario. Folklore e gioco si intrecciano nel primo fine settimana di maggio per un giorno e una notte. Tutto si fa più pittoresco. Spiagge, locali, figuranti, ciurme che vagano per il paese. E poi le sfide, i duelli, la passerella della morte, il bacio di fuoco. Giochi e buon gibo nei covi dei pirati.

La storia messa in scena
Per la Conquista di Porto Ercole (che avvenne nel giugno del 1544 Khayr Al Din, il corsaro turco detto il Barbarossa, conquistò e mise a ferro e fuoco Porto Ercole e prese 200 prigionieri) molte persone si dispongono per vedere lo sbarco, il cannoneggiamento del veliero e la ciurma che occupa la spiaggia urlando tra spari e fuso mescolandosi alla folla. E qui comincia la caccia al tesoro per la ricerca della chiave che aprirà i forzieri.
Insomma vedere Porto Ercole nella prima settimana di maggio può esser qualcosa di veramente diverso! Qui tutte le info.