La cappella di Vitaleta

Chiunque ha visto un’immagine della Cappella di Vitaleta. Infatti è una tra le più immortalate della Val D’Orcia, tra eleganti cipressi e colline arate, paesaggi indimenticabili. Io ci sono arrivato dopo aver piacevolmente percorso la bella strada sterrata che oggi è sotto la Tutela dell’Unesco. Anche se il tempo non era limpidissimo è stata comunque un’esperienza indimenticabile. La piccola cappella, ad un’unica navata con la facciata chiara, è contornata ai lati dai cipressi che ne restituiscono un’immagine che vi rimarrà sicuramente nel cuore.

Cappella di Vitaleta Val d'Orcia
Cappella di Vitaleta Val d’Orcia

Siamo vicino a San Quirico d’Orcia in mezzo alla campagna più dolce a cui l’uomo abbia saputo dar vita. e la cappella, che è di proprietà privata, è inclusa nel territorio dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.

C’è misticismo nell’aria, si respira e si percepisce e forse non solo perché qui si è venuti in pellegrinaggio da secoli e secoli.
O forse è solo la magia della Val d’Orcia. La cappella della Madonna di Vitaleta sorge dove la Vergine Maria apparve a una pastorella. Nel 1553 venne collocata una statua della Madonna attribuita ad Andrea della Robbia. Una storia curiosa racconta che fu proprio lei a dire ai fedeli dove trovare una statua da adorare che, guada caso, si trovava in una bottega di Firenze.

La cappella che vediamo oggi fu restaurata nel 1884 mentre la statua della Madonna, nei secoli, si era spostata dalla Cappella di Vitaleta alla Chiesa Collegiata a San Quirico d’Orcia, Oggi se volete vedere la statua la troverete nella Chiesa della Madonna di Vitaleta nel Centro di San Quirico d’Orcia. Ma il mio consiglio è di rimanere il più possibile a guardare questo panorama perché già da solo vi racconta tanto di ciò che, sicuramente, state provando.

Cappella di Vitaleta
(Visitato 147 volte. Solo oggi ci sono state 1 visite a questo articolo)

Articoli di viaggio correlati

Leggendo il post di viaggio sopra, potresti essere interessato a leggere altre cose
sulla destinazione, guarda i nostri suggerimenti in merito.

Iscriviti alla newsletter

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su WhatsApp
Condividi su Telegram
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest
Salva su Pocket
condividi via email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indice

Il blog di viaggio che ti aiuta veramente.

Iscrivti alla nostra newsletter