Sono andato a trovare un amico un paio di giorni che si è trasferito a Narni per amore. Non credevo che un borghetto del genere riservasse tante sorprese.
Ricco di storia, in quanto già abitato nel lontano Paleolitico, un luogo di sicuro interesse per i viaggiatori più incalliti.
Narni dove si trova
Narni o Narnia è un comune dell’Umbria che si trova in provincia di Terni, ospita al suo interno poco meno di 20 mila abitanti, è situata a circa 240 metri sul livello del mare ed al suo interno cade il centro geografico d’Italia.
Accessibilità di Narni
Essendo disabile, mi concentrerò particolarmente su questo aspetto.
La cosa che mi ha sorpreso di più è che nonostante le origini molto datate, il posto si rivela molto accessibile anche ai portatori di sedia a rotelle.
Il centro storico è lastricato di sanpietrini, come ogni borgo che si rispetti e forse alcuni punti sono un po’ ripidi, ma niente di proibitivo anche senza accompagnatori.
I locali nel centro sono quasi tutti accessibili e udite udite idem per i servizi igienici (gli “addetti ai lavori” sanno che non è cosi scontato).
Le persone sono tutte molto gentili, abituate al turismo, anche perchè come detto e come sto per raccontare il luogo offre molto…
Ci sono ampi parcheggi per “noi” gratuiti e diversi ascensori e una cabinovia per arrivare fino ai punti più alti della città. Volendo, se si ha il tagliando handicap per il parcheggio si può tentare di arrivare fino al centro del borgo, vista la rastrelliera di parcheggi dedicati SOLO all’handicap.
Ogni angolo o piazza offre scorci molto belli e suggestivi da fotografare, soprattutto in inverno quando tutto è avvolto dalla nebbia.


La Rocca
Sulla summus della collina si erge un antico castello medievale , La Rocca Albornoziana, roccaforte militare costruita nel 1367 a fini difensivi. Vanta, oltre alla possibilità di visita con ascensori e rampe, una vista meravigliosa di tutta la vallata circostante.
Con lo stesso biglietto unico (valido una settimana) si può visitare anche Palazzo Eroli (in centro città) dove si possono ammirare oggetti archeologici, sculture e dipinti delle varie epoche, solo due stanze sono a “noi” impossibili da visitare.
Visto il periodo storico, vi dico che è possibile accedervi solo tramite FFP2 (o superiore), altra nota a favore, gli ascensori vengono sanificati ogni volta che ne fruisce qualcuno.


Duomo e chiese
Ci sono diverse chiese da poter visitare, di una bellezza disarmante. Ho avuto il piacere di assistere ad una funzione religiosa e devo dire che l’attuale Sacerdote è una persona molto simpatica e accomodante.


Narni sotterranea
Purtroppo non ho potuto visitare Narni sotterranea che promette di essere di una bellezza anch’essa disarmante, scoperta durante alcuni scavi, parte del percorso è impossibile anche per le taglie forti!
Scendendo dal colle si arriva a Narni Scalo, la parte moderna della città da dove però si accede ad un altro luogo chiave da visitare: Ponte Cardona.
Ponte Cardona
Questo ponte, conservato in ottime condizioni è parte dell’antico sistema di acquedotti romani della zona. L’acquedotto ovviamente non è più utilizzato ma ad oggi è possibile visitarlo, e con esso tutto il bosco in cui è situato tramite una rete di sentieri, accessibili anche alle sedie a rotelle.
Esiste inolte un sentiero (una parte più selvaggia) e una parte più tranquilla (accessibile) dove passava nello scorso secolo la ferrovia, che costeggia il fiume nera per diversi km completamente immerso nel verde.
Percorrendo questo sentiero, ma consiglio se volete visitarlo, di arrivarci in auto, si arriva a Stifone un piccolo borgo (ndr.meno di 45 abitanti) sulle rive del fiume Nera molto caratteristico, per gli amanti della fotografia è un angolo di mondo da avere nel portfolio.

Ponte di Augusto
Sempre nei pressi di Narni scalo si trova un altro ponte di epoca romana, caduto, che serviva a collegare due monti superandone la relativa gola creata anticamente dal fiume Nera: il Santa Croce ed il Corviano. La creazione del ponte risale al 27 a.c. Il crollo risale a qualche anno dopo il 1000 d.c. Studi relativamente recenti hanno scoperto che oltre alla calce durante la costruzione furono usate barre di metallo per aumentarne la resistenza.


Ci sarebbe molto altro da dire, ma fate prima a fare una sosta in questo piccolo grande borgo medievale Accessibile!!
Dove dormire a Narni
Io ho alloggiato all’ hotel Narnia a Narni scalo, un piccolo hotel in posizione strategica a conduzione famigliare 3 stelle, con prezzi più che ragionevoli. Camera con tv, frigo ed un bagno grande quasi come la stanza con doccia e wc adattati alle persone disabili. Il dettaglio che mi ha stupito e degno di nota è che anche la maniglia della porta era più grande per agevolare chi ha problemi anche alle mani.
