Ad agosto, il clima a Stoccolma è generalmente molto mite e per questo conviene andare in questo periodo. Mite vuol dire una temperatura media è di 17,2 °C, con una minima di 12,3 °C. Quando fa caldo si possono raggiungere 22 gradi. Quindi, se siete freddolosi, non portate colo infradito e canottiere. Dimenticavo: ogni tanto piove. Se invece non amate il caldo torrido questa è la città che fa per voi.
Però agosto è sicuramente il periodo migliore anche perché ci sono quasi 17 ore di luce! C’è parecchio da vedere e non bisogna dimenticare le isole quindi lasciatevi il tempo. Le isole son 14, 57i ponti, avete a disposizione 7 riserve naturali, 1 parco nazionale. Dipende dai giorni che avete, se ne avete abbastanza frequentate anche i musei, altrimenti, godetevi l’esterno il più possibile.

Il cuore storico
Il centro storico è il cuore di ciò che dovrete vedere. Il cuore medievale è sull’isola di Stadsholmen. Qui ci sono il Palazzo Reale, la Cattedrale (Storkyrkan) e il Palazzo della Borsa (Börshuset).Lo shopping si fa in due strade, Västerlånggatan e Österlånggatan. Troverete di tutto dal lusso sfrenato al vintage.
Il palazzo reale è aperto al pubblico e non dovete perdervi il cambio della guardia che avviene alle 12.15 tutti i giorni.
Da vedere anche la cattedrale di San Nicola con le sue cinque navate. Lo stile tra il gotico e il barocco segnala che è stata ampiamente rimaneggiata ma è comunque la chiesa più antica. Qui nel 1500 il predicatore Olaus Petri tenne il suo discorso e dette l’avvio alla conversione luterana del paese.

Tante isole e musei
A 11 km si trova Drottningholms Slott è il primo sito svedese iscritto nella lista dei patrimoni dell’umanità protetti dall’Unesco. Un luogo bellissimo con parchi curatissimi e il castello che è uno splendore.
Da vedere il Museo Vasa sull’isola di Djurgården, con la famosa nave del 1625 restaurata, il Museo Skansen museo all’aperto delle tradizioni locali. Sull’isola di Skeppsholmen il Museo di Arte Moderna di Stoccolma che è uno dei più importanti d’Europa e accoglie 130.000 mila opere.

Una città a misura di bambino
Da mettere in programma anche la vista al parco tematico di Junibacken, sull’isola di Djurgårde. Qui si trovano gli ambienti più conosciuti delle favole svedesi. Non poteva mancare la casa di di Pippi Långstrump, o Pippi Calzelunghe.
Sull’isola di Djurgården c’è anche il Grona Lund, il parco-divertimento più grande di Stoccolma, adatto a grandi e bambini.