Cosa fare a Ponza in una settimana?

Una settimana di vacanza a Ponza? Non vi annoierete perché Ponza è un’isola che offre moltissimo.  Cosa potete vedere a Ponza? Ecco qui un breve elenco da fare ogni giorno oppure qualcosa al mattino e altro nel pomeriggio.

  1. Grotte di Pilato
  2. Arco Naturale
  3. Cala Fonte
  4. Piscine Naturali di cala Feola
  5. Chiaia Di Luna
  6. Cala Felci
  7. Cala dell’Acqua
  8. gita in barcone a Palmarola
  9. spiaggia di Bagno Vecchio di ghiaia fine e la si raggiunge a piedi anche per ammirare la necropoli romana in riva al mare
Cosa vedere a Ponza in una settimana
Cosa vedere a Ponza in una settimana?

Partenza per l’isola di Ponza

Quindi se siete viaggiatori incalliti e amanti delle avventure mozzafiato ma non avete mai visitato Ponza potrete rimediare! Oggi vi porteremo alla scoperta di un vero gioiello nascosto nel cuore del Mediterraneo: l’isola di Ponza.

Siamo in provincia di Latina e Ponza  si trova a poche decine di chilometri dalla costa laziale nell’arcipelago delle Isole Ponziane cioè le  Isole Pontine. Sei isole: Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano e la maggiore, Ponza, da cui l’arcipelago prende il nome.

 Preparatevi a immergervi in ​​un mix di bellezze naturali, acque cristalline e atmosfera rilassata che vi faranno dimenticare tutto il resto. Pronti a partire? Non dimenticate gli occhiali da sole, perché vi assicuro che il sole di Ponza è più luminoso che mai!

 Il mare di Ponza tra tutte le cose che vedrete in una settimana sull'isola.
Il mare di Ponza tra tutte le cose che vedrete in una settimana sull’isola.

Come raggiungere Ponza

Prima di partire, dobbiamo risolvere un’importante domanda: come raggiungere questa meraviglia? La soluzione è più semplice.  Prendete il vostro mezzo di trasporto preferito (automobile, treno o aereo) fino al porto di Anzio o Formia, nel Lazio. Da lì, salite a bordo di un traghetto o di un aliscafo e iniziate a sognare ad occhi aperti mentre solcate le acque blu cobalto del Mar Tirreno.

Dopo una breve traversata, finalmente metterete piede sull’isola di Ponza.

Iniziamo con Chiaia di Luna, una spiaggia unica nel suo genere, con scogli che si ergono maestosi e sembrano abbracciare un’ampia insenatura di sabbia bianca. Questo è il posto perfetto per stendervi al sole e lasciarvi coccolare dalle onde del mare mentre gustate un buon gelato artigianale. Lasciatevi trasportare dalle onde dell’Adriatico mentre i pensieri si dissolvono nel vento.

Le spiagge di Ponza al tramonto
Le spiagge di Ponza al tramonto

Se siete amanti dello snorkeling o delle immersioni, non potete perdervi la Grotta della Maga Circe. Preparatevi ad un incontro ravvicinato con creature marine straordinarie, mentre esplorate il mondo sottomarino di Ponza.

Non preoccupatevi se siete principianti, qui troverete istruttori pazienti pronti ad accompagnarvi in ​​questa avventura subacquea.

Ponza non è solo mare, ma anche cultura e storia.

Fate un salto al borgo antico, dove le strade strette ei vicoli tortuosi vi faranno sentire come se foste tornati indietro nel tempo. Scoprite le tradizioni locali e fatevi viziare dai sapori autentici della cucina ponzese.

Ponza e le meravigliose isole pontine
Ponza e le meravigliose isole pontine

Cosa mangiare a Ponza

Non dimenticate di fare un salto al mercato di fronte al porto e lasciatevi tentare dalle prelibatezze locali. Pesce soprattutto ma anche terra in particolare prodotti della terra. Nei vari ristoranti sparsi per tutta l’isola troverete Spaghetti al fellone (granseola), spaghetti con bottarga di pesce spada, zuppa di pesce, aragoste, alici marinate, pezzogne arrostite, rana pescatrice e molto altro. Inoltre favetta cioè la zuppa di fave fresche, la zuppa di lenticchie alla ponzese  ma anche dolci che guardano alla tradizione napoletana come il casatiello e pastiera.

Q

(Visitato 11 volte. Solo oggi ci sono state 1 visite a questo articolo)

Articoli di viaggio correlati

Leggendo il post di viaggio sopra, potresti essere interessato a leggere altre cose
sulla destinazione, guarda i nostri suggerimenti in merito.

Iscriviti alla newsletter

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su WhatsApp
Condividi su Telegram
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest
Salva su Pocket
condividi via email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Indice

Il blog di viaggio che ti aiuta veramente.

Iscrivti alla nostra newsletter