Quali sono le città magiche d’Europa? Sì, sto parlando proprio di magia. E volete sapere quali sono per me le tre città magiche? Praga, Lione e Torino! Il turismo esoterico non è cosa da poco. Ovviamente, ci sono tanti castelli infestati da fantasmi ma queste tre città hanno un fascino particolare e formano il famoso triangolo.
Insieme formano il triangolo della magia bianca. La curiosità è che Torino con Londra e San Francisco forma anche quello della magia nera.

Praga tra le città esoteriche europee
La capitale della Repubblica Ceca è magica già per la sua architettura. Molte delle sue bellezze sono entrate nell’immaginario anche grazie a film famosi. Poi la città è piena di simboli magici!
Orologio astrologico di Praga e le sue leggende
Uno su tutti il famoso orologio astrologico della sua piazza principale o le allegorie nella casa Civica.
L’orologio astronomico si porta dietro la leggenda del suo costruttore. Costruì un’opera talmente unica che venne accecato perché non la riproponesse in altri luoghi. Così lui, impazzito, si getto dalla torre dove il suo orologio dimora maledicendolo.
Praga e gli alchimisti
Praga è la patria degli alchimisti e ha anche il suo museo. Il Museo degli alchimisti coincide con il regno di Rodolfo II, ampiamente ricordato per il suo interesse per le arti occulte. Si trova in Jánský vršek 8, Praha 1- Malá Strana.
Da ammirare perché chiusa al pubblico c’è la Faust House legata ad una leggenda che però non è vera. Però fa tanto “magia”. Indirizzo : Karlovo namesti 40, 41
Da non dimenticare che Praga è la confluenza di Moldava e l’Elba.

Torino città esoterica
Basta andarci per capire che forse qualcosa di vero c’è. Torino ti affascina e ti inquieta. Torino è città massonica ed è attraversata 45° parallelo nord.
In Piazza dello Statuto e sulla punta del suo obelisco che indica il 45° parallelo c’è il vertice del triangolo della magia nera di cui abbiamo parlato sopra. Qui fin dal tempo dei Romani si eseguivano esecuzioni capitali ed era anche una necropoli.
Da non dimenticare che a Torino confluiscono due energie opposte, maschile e femminile: Dora e il Po.
Il portone del diavolo
Altro simbolo di magia nera nella Torino esoterica è il Portone del Diavolo con il simbolo di che riporta il volto del diavolo proprio al centro. C’è da dire che nel palazzo in cui si trova i delitti e gli eventi tragici si sono susseguiti e questo ha dato vita a storie da paura con fantasmi annessi.
In Via Lascaris, invece, si trovano due fessure a forma di occhi socchiusi e maligni. Ma i mostri scolpiti si trovano sparsi per tutta la città mentre si arrampicano sui palazzi.

Non bisogna dimenticare la Grande Madre, chiesa che fu costruita sul tempio di Iside. Anche il Santo Graal fa parte delle leggende della città: pare che la statua della Fede che potrebbe indicare, con un messaggio segreto, dove si nasconde.
Rondò della Forca, nome del luogo dove venivano eseguite le esecuzioni capitali tra il 1821 e il 1835, fino al 1852 si credette che l’intera zona avesse qualcosa di opprimente e di malefico.
.
Anche Lione tra le città magiche d’Europa
Lione, capoluogo della regione Alvernia-Rodano-Alpi in Francia. Ha tantissimi simboli esoterici. Per la sua struttura con le piccole vie medievali tortuose e i passaggi pedonali, detti traboules, che attraversano cortili privati. Anche qui confluiscono due corsi d’acqua dalle caratteristiche energetiche opposte, una femminile, la Saona, e l’altra maschile, il Rodano.
Vero simbolo di Lione è la Basilica di Notre-Dame de Fourvière. Anche qui da notare come la chiesa fu costruita sul tempio della dea Cibele, la Grande Madre della Frigia, che veniva adorata sotto forma di pietra nera.

Lione è la città del Leone e fu patria di imperatori e pare che qui nacque anche Ponzio Pilato. E si crede che nei dintorni ci sia una montagna, con un lago molto particolare dove avvengono tempeste apocalittiche.
Cagliostro fonda a Lione la prima Loggia massonica
Dove oggi c’è Il Teatro dei Celestini avevano sede i Cavalieri Templari e se non vi basta nel 1786 a Lione il Conte di Cagliostro fondò la prima Loggia, chiamata “La Saggezza Trionfante”, del Rito Egizio della Massoneria.