Viareggio è una città conosciuta per il suo Carnevale ma è anche una delle mete più interessanti della costa toscana. La città con le sue lunghe spiagge dorate offre il meglio per chi ama una vacanza dove divertimento, natura e buona cucina.
Cosa vedere a Viareggio
- Passeggiata Margherita
- Il molo
- Torre Matilde
- Villa Paolina
- Villa Argentina
- Chiesa San Paolino e Basilica di Sant’Andrea
- Palazzo delle Muse e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
- Cittadella e Museo del Carnevale
- Viareggio spiaggia
- Pineta di Ponente
- Mercato storico
- Dove mangiare a Viareggio
1. La passeggiata
La lunga passeggiata Margherita, il lungomare di Viareggio sui snoda per due chilometri tra antichi caffè, moderna ristorazione, negozi di grandi marche e, tra l’uno e l’altro, fa capolino il mare. Qui si aprono anche i bagni di Viareggio, dove generazioni di italiani hanno lasciato i propri ricordi e altre si apprestano a farlo.
Dall’altra parte della passeggiata, lungo il viale di scorrimento delle auto si affacciano splendidi esempi di architettura storica in stile Art Nouveau. Viareggio è l’oggi che si unisce al suo rigoglioso passato fatto di vita mondana, artisti, bagni in mare.

2. Il molo di Viareggio
Dall’inizio della passeggiata Margherita, lasciata l’atmosfera mondana, si accede ad un’altra passeggiata che consigliamo: quella sul molo. L’atmosfera è più romantica, specialmente al tramonto e qui si posso scattare foto davvero molte belle.
Si costeggia un po’ il canale con le barchette dei pescatori e i piccoli motoscafi e, all’ora giusta, si vende il pesce appena pescato. Si prosegue dritto verso il mare lasciandoci la spiaggia sulla destra che piano piano cede il posto agli scogli che riparano dalle mareggiate.
Camminando, su quello che era “scoglio di Tito” un famoso ristorante di cui oggi rimane il basamento ci si imbatte nella suggestiva statua bronzea de “L’Attesa”, di Inaco Biancalana nella versione bronzea di circa 3 metri realizzata da Gionata Francesconi. La scultura evoca le origini della città come borgo di pescatori e marinai.
Sulla sinistra è facile imbattersi nei pescatori solitari che armati di canna tentano i pesci del porto. Allontanandosi lo sguardo spazia verso il mare e sulla nostra sinistra la costa si apre. Dietro, in lontananza ma ben presenti, le Alpi Apuane.

3 Torre Matilde
Viareggio ha la sua storia che parte da qui, da questa torre esempio di architettura militare del XVI secolo. Una torre che doveva ha avuto vari usi da difensiva a carcere. Oggi ospita eventi. Sicuramente è il più antico edificio della città e si trova nella parte est.
4. Villa Paolina
Questa villa è appartenuta a Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone. Un tempo era più vicina al mare ed è stata il luogo dove nel 1800 la donna si ritirò. Un luogo di eleganza e di cultura dove, anche dopo i tanti restuari, mostra la gentilezza delle decorazioni. Oggi la villa ospita il Museo archeologico e dell’Uomo Alberto carlo Blanc, il Museo degli strumenti musicali Giovanni Giuffrida e l’Atelier Alfredo Catarsini
Orari diversi per le stagioni in estate dal 15 giugno al 31 agosto apre da martedì a domenica 18:00/23:00 costo biglietto 3 euro. Si trova in Via Machiavelli, 2 a Viareggio.

5. Villa Argentina
A Villa Argentina si accede gratuitamente e immediatamente ci si immerge in una dimora signorile in stile Art Nouveau. Ceramiche, lavorazioni ad intaglio, mosaici uno spazio che ci trasporta nel periodo. Ampie vetrate si aprono si giardino che fa da sfondo a mostre, eventi e incontri all’insegna della cultura e dell’eleganza. Orari: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30. Si trova in Via Amerigo Vespucci, 44 a Viareggio.
6. Chiesa San Paolino e la Basilica di Sant’Andrea
La chiesa di San Paolino fu costruita nel 1896 e successivamente ampliata. Elevata a basilica minore la chiesa con il suo campanile distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruito, ospita sei fuse dalla storica Fonderia Lorenzo Lera di Borgo Giannotti La Basilica di Sant’Andrea è l’altra Basilica minore di Viareggio. Una chiesa che si trova nel centro della città costruita nel 1842.

7. Palazzo delle Muse e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Il Palazzo delle Muse un tempo dedicato a Vittorio Emanuele II è uno dei palazzi storici di Viareggio. Oggi ospita la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea dove si trovano circa 3000 opere d’arte contemporanea opere di circa 750 artisti protagonisti dell’arte del XX secolo. Qui si trova la più importante raccolta pubblica di opere di Lorenzo Viani, originale esponente dell’Espressionismo europeo. La GAMC ospita anche eventi culturali. Si trova in Piazza Giuseppe Mazzini orario di apertura da mercoledì a domenica dalle 15:30 alle 19:30 biglietto 8 euro.
8. Cittadella e Museo del Carnevale
La Cittadella del Carnevale è un grande centro dedicato alle maschere. Un grande piazza dalla forma ellittica dove si aprono i capannoni dove si costruiscono i carri. Una struttura innovativa ben visibile dalla Via Aurelia. Fu inaugurata nel 2001 ed è il più grande e importante centro tematico italiano dedicato alle maschere. Ci sono anche due Musei, un Centro documentario storico, un centro didattico su creta e cartapesta. Su questa grande piazza si allestiscono spettacoli di ogni genere. Dal centro storico ci sono circa 4 chilometri ma è sempre aperta con accesso gratuito.

9. Viareggio spiaggia
Viareggio è una località balneare molto richiesta. Le lunghe spiagge dorate permettono passeggiate sul bagnasciuga che attraversano stabilimento dopo stabilimento. Poche le spiagge libere ma i bagni sono belli, ben tenuti, con campi da beach volley, piscina, ping pong e giochi per i bimbi e con tutti i servizi necessari per una vacanza alla portata di tutti.
In piena estate queste spiagge sono molto affollate nelle ore di punta ma Viareggio offre comunque molto per accontentare tutti.

10. Pineta di Ponente
Per rinfrescarsi c’è sempre la Pineta di Ponente un’oasi verde nel cuore di Viareggio. Un luogo di pace lontano dalla confusione della città e delle spiagge estive. Un luogo dove leggere, prendere un aperitivo, un gelato in tutta tranquillità.
11. Mercato storico
In centro a Viareggio c’è il mercato storico. Un luogo dove si trova di tutto un po’ e dove resistono negozi che vendono prodotti tipici della zona come quello del salumificio triglia. Un luogo che oggi necessita di riqualificazione e che fu ricordato anche da Mario Tobino nei suoi libri. Si trova in centro in Via Antonio Fratti,
12. Dove mangiare a Viareggio
Mangiare a Viareggio è una esperienza interessante. Città di mare offre dei buoni ristoranti di pesce ma anche tradizione legata alla terra. Si trovano buoni ristoranti sia nel centro storico che in passeggiata e visti i facili “ricambi” è bene cercare informazioni fresche ogni volta. Anche molti stabilimento balneari fanno ristorazione anche di livello.
Per la cucina raffinata: Da Romano, Il piccolo Principe, Lunasia
Per la cucina locale: Osteria l’Imbarco, l’Ottavo Vizio, Osteria Pazza Idea