Ecco l’occasione giusta per passare tre giorni in un luogo meraviglioso come l’alta Maremma. Prendo spunto da un’azienda che ho visitato diverse volte e di cui adoro i prodotti perché veramente naturali e di qualità eccellente oltre che buonissimi.
Questa è l’occasione per passare gli ultimi giorni di questo caldo ottobre ed entrare nel mese di novembre e godere di Saturnia, delle sue Terme di visitare Montemerano cosa che, se non l’avete mai fatta, dovete proprio fare perché è uno dei borghi più caratteristici della zona. Qui si trova anche un famoso ristorante stellato: Caino.

Un’idea per l’ultimo fine settimana di ottobre tra enoturismo e oleoturismo
Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022 nella bella collocazione della Fattoria La Maliosa, tra viti antiche e nuovi impianti ma sempre non tradizionali, si svolgerà Cantine Aperte – Halloween Edition evento organizzato in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Toscana.
Un’ idea per visitare le cantine, fare assaggi ma anche per imparare. Infatti, in questa fattoria i vini vengono fatti in modo totalmente naturale e si possono godere davanti ad un bel camino acceso nella bellissima e accogliente sala che si trova sopra la cantina.
La Maremma è tutto intorno e la si gode ampiamente e la si ritrova nel vino e nell’olio. Basta saper “ascoltare”.

Halloween in Maremma
Se decidete di gustarvi le terme di Saturnia che sono in zona dovete sapere che per il 31 alla Maliosa hanno messo in ponte una speciale degustazione di Halloween. Quindi potreste andare il giorno prima alle terme e il 31 dedicarvi alla giornata magica passeggiando tra i vigneti della fattoria e gustando prodotti tipici del territorio a base di zucca insieme al loro strepitoso (immancabile e adattissimo) orange wine.

1° novembre Giornata dell’Olio nuovo
Se avete ancora la possibilità di rimanere in zona ecco che personalmente consiglio di godere ancora di questa terra e di assaggiare l’olio nuovo. Forse il migliore che io abbia mai assaggiato negli ultimi anni. La raccolta delle olive, l’uliveto che vive, imparare le cultivar che questa terra accoglie sono solo alcune delle cose che si possono fare. E poi, naturalmente, fettunta con “l’olio novo”!

Dove dormire
La Maliosa offre anche possibilità per dormire in antiche case coloniche ristrutturate come non avete mai visto. Infatti, ciò che mi ha sempre colpito è la cura dei dettagli, niente è lasciato al caso, tutto è estremamente armonico ma niente sa di finzione.
info@fattorialamaliosa.it oppure (+39) 3271860416 ma fate presto ci siamo quasi!