Massa e Cozzile sono due borghi della Toscana assolutamente da vedere. Se amate i borghi in pietra, tranquilli e con meravigliosi panorami sono la meta adatta a voi. bastano poche ore per vederli e godere della loro tranquillità.
Il comune di Massa e Cozzile è un comune “sparso” della provincia di Pistoia e occupa il territorio collinare della parte centrale della Valdinievole. I borghi di Massa e Cozzile si trovano sulla sommità e formano il comune insieme ai borghi di Vacchereccia, Le Molina e Vangile. Nella parte bassa del territorio cioè nella parte pianeggiante del comune troviamo Margine Coperta, Bruceto, Traversagna e Biscolla.

Massa e Cozzile come arrivare
Per arrivare a Massa si sale proprio da Margine Coperta ma bisogna fare attenzione perché i navigatori tendono a far prendere una vecchia strada molto ripida, stretta e, nel primo tratto, anche a doppio senso. Continuando, invece, sulla strada più grande che sale, curva dopo curva, ci si trova facilmente a Massa.
Massa si può attraversare in auto ma è bene parcheggiare prima di accedere all’antica porta di entrata: c’è un comodo parcheggio subito dopo il cimitero. Se invece volete entrare dalla parte opposta del paese, cioè dalla porta di uscita, continuate per la strada che aggira il paese, costeggiate le mura e sulla destra vi troverete un altro ampio parcheggio.

Massa e Cozzile cosa vedere a Massa
Massa è un antico borgo medievale fortificato. In estate grazie al piccolo circolo che si affaccia sulla piazza, le serate si svolgono tra aperitivi, pizzate e bambini che giocano (questo 2023 chiuso fino al 20 agosto). Le case in pietra mostrano balconi fioriti e sul retro si aprono giardini terrazzati e orti.
Si entra nel borgo dalla Porta dei Campi e si passeggia fino alla chiesa di Santa Maria Assunta. Qui ci sono pezzi di arte sacra che si possono vedere nel Museo di San Michele.
Passeggiare per Massa mostra un mondo che sembra essersi fermato. Oggi molti stanno abbandonando il borgo (gli abitanti sono 300) che si mostra ancora ben tenuto. Forse nuova ondata di abitanti potrebbe stabilirsi in questo tranquillo borgo che si trova a soli 11 minuti da Montecatini Terme praticamente 5 chilometri.

Continuando a passeggiare la strada sale e si arriva nel punto più alto con casette fiorite e panorama. Si discende rapidamente per questa piccola strada fatta di pietre dove le auto non posso accedere.
Massa mostra il circondario con uliveti e castagneti e i boschi che confinano con la verde Svizzera Pesciatina. A sud si vede Montecatini a sud, a est i borghi di Colle e Buggiano a est. A sud-est la catena dei Monti pisani e il Monte Serra per indimenticabili tramonti.

Massa e Cozzile cosa vedere a Cozzile
Da Massa si sale lungo un’unica strada per 3 chilometri e si arriva Cozzile con il panorama argenteo degli olivi, infatti siamo sulla strada dell’olio. Il castello di Cozzile domina la vallata. Prima di entrare una foto è di rito. Passeggiare per i pochi vicoli di Cozzile è davvero piacevole. Abbiamo incontrato solo tre signore sedute sugli scalini della loro abitazione, un gatto assonato e un cane festoso.
Intorno fiori, panni stesi ad asciugare nei giardini, qualche casa dimenticata (un vero peccato). Camminando lungo la strada principale siamo arrivati al cuore del borgo, dove sorge il castello che è di proprietà privata. Gli scorci sono pittoreschi, le case in pietra, il pozzo, la torre del castello.

Il castello di Cozzile e la visione delle 9 province della Toscana
Il “castello di Cozzile”, è dell’Ottocento costruito sul perimetro della cinquecentesca rocca. Fu abitata da diverse famiglie della zona fino a quando Il conte Angelo De Gubernatis l’acquistò alla fine del secolo e la fece radicalmente ristrutturare.

Siamo passati anche davanti alla chiesa di San Jacopo Maggiore del XIII secolo restaurata nel 1500 a cui i proprietari del castello potevano accedere dall’interno (purtroppo era chiusa).
Ma a Cozzile ciò che affascina è anche il panorama. Dal Belvedere che si trova dietro la torre del XII secolo. Da qui, nelle giornate terze, si vedono nove province della Toscana.