Quando andiamo in un luogo ciò che ce lo racconta è anche la sua cucina. Viaggiare vuol dire anche assaggiare ciò che si ama portare in tavola. Con tre borghi del Trentino in 3 ricette dolci vogliamo fare proprio questo invitare al viaggio inseguendo tre ricette tipiche.
La cucina del Trentino- Alto Adige è varia perché ha influenze sia altoatesine che venete. Una cucina semplice con ricette tramandate di madre in figlia. E tra le tante bontà ho scelto di parlare di tre dolcezze che si trovano in tre borghi bellissimi da vedere come tutto il resto.
- Predazzo
- Tires
- Mezzano

Tre borghi del Trentino in 3 ricette dolci
Per questo itinerario abbiamo scelto tre dolcezze tipiche di Predazzo, Tires, Mezzano
Predazzo le Frittelle di mele
Predazzo si trova in Val di Fiemme a 1018 metri s.l.m in provincia di Trento. Una bellezza da “assaporare” sia in estate che in inverno. Infatti ci sono attrezzati impianti di risalita che conducono nel carosello dello Ski Center Latemar e nella skiarea Bellamonte-Alpe Lusia. Nel centro del borgo storico ci sono affreschi e fontane. Case in pietra e legno. Sicuramente da fare è la passeggiata che porta alla forra di Sottosassa. Qui ci trovano anche pareti di porfido attrezzate per l’arrampicata e piccole cascate.
Le frittelle di mele o Apfelkiechl
Le frittelle di mele dette Apfelkiechl sono famose. Mele, limone e cannella sono gli ingredienti per questa ricetta semplice e gustosa adatta a tutte le ore. Direte le fanno da tante parti ma qui son speciali! Belle e dorate vanno mangiate calde con una spolverata di zucchero a velo. Un’autentica bontà che a Predazzo si consuma in compagnia di un buon bicchiere di vino bianco.

Tires e gli Zelten con frutta secca
Tires si trova a 1017 metri s.l.m ed è in provincia di Bolzano. Tires sorge tra le meravigliose cime del Catinaccio uno spettacolo naturale specialmente al tramonto. Il borgo si trova in un’aerea paesaggistica tutelata ed è un’esplosione di natura.
Si possono fare passeggiate e gli amanti dell’arrampicata qui trovano il meglio. Tante le malghe da visitare nei dintorni, come Malga Ciamin e il Rifugio Monte Cavone-Tschafon sotto la cima del Monte Balzo ma anche i borghi di Gemeier, Kantun e Villa di Mezzo.
Zelten di Tires
Un piatto tipico di Tires è lo Zelten. In pratica un’antichissima ricetta di pane dolce fruttato che si fa con frutta secca, farina di segale e di frumento. Siccome esiste anche lo Zelten sudtirolese va detto che questo è una cosa diversa perché è morbido e non secco. Oggi si trova nel borgo in varie varianti anche più moderne e comunque viene sempre servito a tavola.

Mezzano e la sua tipica crostata di more
Mezzano fa parte de I borghi più belli d’Italia. Siamo in provincia di Trento nella valle del Primiero tra Imer e Fiera di Primiero. Come ogni borgo di montagna, Mezzano è un serbatoio di vita alpina. Si respira la natura e la voglia di fare, di essere natura. Mezzano è l’acqua fresca che arriva dalla montagna e sgorga dalle fontanelle alimentatì dagli stoli (canali sotterranei in pietra), è i suoi balconi fioriti.
Mezzano è i suoi prodotti, come il formaggio Mezza di Alta Montagna dal gradevole sapore deciso, che racconta il latte con cui è prodotto.
Crostata di more di Mezzano
Ma uno dei dolci di Mezzano è una particolare crostata di more. Semplice (ma non leggera), pasta frolla, crema pasticcera, marmellata di lamponi e more frullati e unito alla crema. Viene decorata con more intere all’interno e la crostata è un’esplosione di dolcezza e di bosco. Si trova in tutti i menù.
Per sapere dove alloggiare a Mezzano seguite questo link
